Il consulente Marketing: chi è, cosa fa e come scegliere quello giusto per te.

Da quanti consulenti hai a libro paga si capisce quanto è forte la tua azienda.

Il mercato è un giudice spietato!

Quando chiude un’azienda, c’è sempre un motivo (più di uno solitamente) e quasi sempre l’imprenditore che chiude NON AVEVA PRESO IN CONSIDERAZIONE QUALCOSA DI IMPORTANTE.

Magari aveva sottovalutato un concorrente, oppure aveva riposto eccessive speranze nella qualità del suo prodotto. Forse aveva dato poca importanza a dei segnali di crisi, o forse aveva scommesso con troppa fiducia sulle proprie abilità, anche in aree in cui non aveva sufficiente esperienza e competenze.

Il mercato non perdona, MAI!

Un imprenditore dovrebbe tatuarselo sul braccio destro e leggere ogni giorno, più volte al giorno.

Succede che un’azienda vada bene, perché magari è tra le prime a cogliere un trend positivo, l’errore è pensare che continuerà ad andare bene per sempre.

Questo non succede quasi mai, perché i competitor prima o poi fiutano il trend positivo e ci si buttano.

A quel punto, bisogna reggere a due forze contrarie:

1) l’affollamento del mercato, quando una torta si divide in troppe fette, succede che solo il leader di mercato si rafforza. Tutti gli altri entrano in competizione principalmente con il prezzo, riducendo i margini, così facendo si ottengono meno vendite ed un margine di guadagno inferiore.

2) Ingresso nel mercato dei Big. Le grandi aziende hanno interesse a coprire tutte le nicchie di mercato, spesso acquisendo una start up e sostenendola nella crescita con iniezioni di liquidità e risorse.

Insomma, sia che le cose vadano bene, sia che le cose vadano male, per sopravvivere e prosperare nel mercato, non ci si può sedere mai, meno che mai oggi, che la tecnologia ha reso accessibile a tutti la competizione.

Foto di un consulente

NON PUOI PENSARE A TUTTO

Concorrenti, pandemia, guerra, inflazione. Sembra si sia scatenata la tempesta perfetta! Eppure un bravo imprenditore riesce a cogliere nei momenti di maggiore difficoltà, le migliori opportunità di crescita, per ritornare più forte di prima dopo ogni caduta.

Quando Henry Ford costruì auto economiche e affidabili, la gente disse: “Nah, cosa c’è che non va in un cavallo?” E’ stata una scommessa enorme che ha fatto, e ha funzionato.

– Elon Musk

Ma veniamo al consulente marketing:

Chi è e cosa fa il consulente marketing?

Un consulente di marketing (o consulente di web marketing, se è specializzato in marketing digitale), è un professionista che fornisce alle aziende consigli su come commercializzare i propri prodotti o servizi. Un consulente può aiutare un’azienda a sviluppare un piano di marketing, scegliere i migliori media con cui fare pubblicità e misurare l’efficacia delle proprie campagne di marketing.

Il primo passo è determinare ciò di cui hai bisogno da un consulente di marketing.

Quando cerchi un consulente di marketing, inizia ponendoti queste domande: Quali sono i miei obiettivi?Quali sono le mie attuali strategie di marketing?Quali sono le mie risorse? Qual è il mio budget?

Hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a creare un piano di marketing? O hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a eseguire quel piano? Stai cercando qualcuno che possa aiutarti con i social media, il branding o la progettazione di siti Web? O tutto quanto sopra?

Una volta che hai le risposte a queste domande, puoi quindi iniziare a cercare un consulente specializzato in ciò per cui hai bisogno di aiuto.

Come trovare il consulente marketing adatto a te?

Quando hai capito di cosa hai bisogno, puoi cominciare la ricerca: inizia chiedendo ai tuoi conoscenti di affari i referral. È probabile che qualcuno abbia lavorato con un consulente di marketing in passato e possa consigliarti qualcuno affidabile e capace.

Tuttavia, non è detto che il consulente che ha ben lavorato con il tuo conoscente, abbia le competenze che servono a te.

C’è da dire anche che oggi chiunque abbia frequentato un corso di marketing, si propone come consulente.

Un consulente dovrebbe essere in grado di darti dei consigli e tu dovresti essere in grado di valutarli quei consigli.

Perciò, diffida sempre di chi parla “difficile”, in genere quando usano troppi termini tecnici è perché nemmeno loro ci capiscono granché.

Un consulente deve saperti spiegare in parole semplici, cosa ti consiglia di fare …e perché!

Quali sono le sue competenze “principali”? Di cosa si è occupato nella sua vita? Da quanto tempo fa consulenza? Chi sono i suoi clienti? Da che studi viene? Quali esperienze lavorative ha avuto prima di fare il consulente?

Ti ispira fiducia? Sa ascoltarti?

Essere empatico/a e saper ascoltare sono doti troppo importanti per un consulente: se non ti piace come persona e soprattutto, se non ascolta e capisce BENE di cosa hai bisogno, fuggi a gambe levate.

Rischieresti di pagare per fare cose di cui non sei convinto/a e in fondo al tuo cuore spereresti di fallire, semplicemente per poter mandare via il consulente a calci nel sedere.

…intanto la fattura la devi pagare!

Meglio pagare una persona che almeno ti ha ascoltato ed ha capito di cosa ha veramente bisogno la tua azienda.

Quanto costa un consulente marketing?

Prima di parlare di quanto costa un consulente marketing, la domanda da farti è: quanto voglio investire in marketing? Infatti, il consulente, ti aiuterà a costruire strategie che per essere messe in atto e per funzionare hanno bisogno di sufficiente budget e dovrai mettere in conto almeno sei mesi di lavoro per valutare i primi risultati, ci vogliono anni per poter esprimere un giudizio sereno e consapevole sull’operato del consulente.

Un conto è il compenso del consulente, un conto sono gli investimenti da fare, le due cose non sono necessariamente legate, ma devi avere un’idea di dove puoi spingerti.

In merito al compenso del consulente …dipende!

Dipende da cosa deve fare e per quanto tempo. In genere più lungo è il periodo di collaborazione che si prevede, più si possono concordare tariffe vantaggiose.

La maggior parte dei consulenti di marketing addebiterà una tariffa oraria, che può variare da € 50 a € 300 all’ora. Alcuni possono anche addebitare una tariffa fissa per un progetto, che può variare da alcune centinaia di euro a decine di migliaia di euro.

È importante ottenere un preventivo dettagliato dal consulente prima di assumerlo in modo da sapere quale sarà il costo totale.

La maggior parte dei consulenti offre una prima consulenza gratuita, in modo da poter discutere le tue esigenze e farti un’idea di ciò che il consulente potrebbe fare per te.

La consulenza Z2B

Adesso che abbiamo parlato di cosa fa in genere un consulente marketing o web marketing, posso dirti come lavoro io:

  • Non accetto di seguire tutti i clienti. Mi deve piacere il progetto, devo credere nell’imprenditore, nell’azienda e nella capacità di competere sul mercato a lungo termine.
  • Seguo al massimo 3-4 clienti in contemporanea. Voglio essere disponibile al 100% per i clienti che seguo, senza distrazioni.
  • Sono disponibile per consulenze una tantum, ma preferisco di gran lunga concentrarmi su progetti ad ampio respiro.

Ho oltre 30 anni di esperienza nella vendita di prodotti e servizi di ogni genere, mi sono relazionato con tanti imprenditori, aiutandoli a rafforzare il proprio business.

Avrei voluto inserire un bottone qui sotto, per prenotare un appuntamento con me, ma non voglio renderti la vita troppo facile.

Se ti interessa una prima consulenza (gratis tra l’altro), non hai che guardare nel sito e cercare i link per prenotare uno spazio nel mio calendario.